
“Motivazione e impegno
sono oltre ogni predisposizione”
CHIAMACI: 0363 - 46555
ASIAH
ASIAH significa Associazione per lo Sviluppo, l'Integrazione e l'Autodeterminazione della Persona Disabile. Nasce nel giugno 2003, in continuità all'esperienza di famiglia allargata del suo fondatore, insieme a famiglie con figli diversamente abili, amici e collaboratori. I nostri punti di riferimento sono la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani,la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea, la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità. Oggi il nostro impegno è volto a promuovere la famiglia, luogo fondamentale per lo sviluppo e la determinazione della persona; a difendere il diritto dei bambini a crescere nel contesto delle relazioni familiari, ad essere educati ed istruiti, secondo il potenziale di ciascuno, nel rispetto della dignità e dei passaggi evolutivi; a garantire alle persone con disabilità il pieno godimento, senza discriminazioni, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.
Il Centro Eclettico per l'Apprendimento
È il nostro servizio di consulenza educativa per le famiglie e i soggetti che a titolo diverso si occupano di educazione, sviluppo e istruzione. Abbiamo focalizzato l'oggetto del nostro impegno sull'educazione e l'apprendimento dei bambini e degli adolescenti, sulla relazione e la gestione dei conflitti nel gruppo e nella famiglia, per contrastare ogni forma di disagio, di povertà educativa e stigmatizzazione sociale.
Educazione e Apprendimento
Difendiamo il diritto del bambino e dell'adolescente all'educazione e all'apprendimento in ogni fase del loro sviluppo, principio imprescindibile e imprescrittibile di riconoscimento della dignità, non disgiunto dalla valorizzazione e salvaguardia dei contesti familiari, dei legami affettivi, delle culture e delle tradizioni che ne connotano l'identità. Siamo per un'educazione finalizzata all'assunzione delle responsabilità della vita in una società libera, capace di generare anticorpi efficienti alla cultura della violenza e fondata sulla pratica della legalità; attenta a rimuovere gli ostacoli basati sui pregiudizi discriminatori dello stato di salute, delle condizioni di povertà sociale ed economica che impediscono l'apprendimento e l'accesso alla conoscenza.
Proteggiamo e promuoviamo la Famiglia
Ci impegniamo per una famiglia che ha cura delle proprie relazioni, capace nei cambiamenti e attenta ai bisogni del suo ciclo vitale.
Proteggiamo la famiglia perché è corpo vivente, generatore di cultura alla vita, di identità, unità, unicità e potenzialità di una comunità.
Promuoviamo la famiglia perché è luogo di apprendimento della capacità di riconoscere la dignità dell'altro, condizione essenziale per sviluppare pienamente se stessi oltre il legame biologico.
Sosteniamo la Genitorialità
Sappiamo quanto sia importante per i genitori un punto di riferimento per il confronto, l'elaborazione e il sostegno sull'assolvimento dei compiti attinenti le funzioni educative di cura, protezione e sviluppo dei figli; poter contare di uno spazio e di un tempo che consenta loro di oggettivare situazioni critiche, a volte complesse, non sempre di facile lettura nel compimento delle funzioni dell'essere madre e padre, senza doversi sentire in giudizio. Sappiamo quanto sia cruciale per loro sentirsi pronti ai cambiamenti della vita, alla mutazione degli affetti. Sappiamo, soprattutto, quanto sia importante restituire loro ascolto, fiducia e sostegno al loro percorso. Ecco il nostro impegno è semplicemente in tutto questo: stare dalla parte di chi non abdica ad essere madre e padre.
Valorizziamo la Diversità
La diversità è ciò che permette di riconoscere e celebrare l'unicità dell'altro. É una dimensione peculiare di richiamo alla sostanza dell'umano, di movimento verso l'altro, che permette di vederne il volto senza volerlo assimilare al nostro, nel quale l'interazione educativa si fa esperienza di conoscenza, di trascendenza del limite, di rispetto del suo mistero. Il nostro impegno è finalizzato a che ogni forma e condizione di diversità umana non debba mai trasformarsi in pericoloso metro di stigmatizzazione sociale, tale da introdurre culture disumane, oltraggiose e distruttive della dignità della Persona e della Vita.