top of page

PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE

STANDARD

METODO FEUERSTEIN

Lo Strumento

FINALITÀ E STRUMENTI STANDARD

La funzione principale del PAS STANDARD è quella di riuscire ad incrementare la capacità di adattamento della persona di fronte a situazione nuove e complesse. Può essere usato sia come programma di recupero, laddove si intervenga in situazioni di disagio o di deficit, col fine di riattivare funzioni cognitive carenti e sviluppare strategie logico-funzionali, sia come programma di arricchimento per persone con prestazioni nella norma, con lo scopo di far emergere e arricchire il potenziale cognitivo individuale. Il PAS è organizzato in 14 strumenti, suddivisi a loro volta in 3 livelli, da eseguire con carta e matita, comprensivi di 300 esercizi strutturati in problem-solving. Ciascun strumento, suddiviso a sua volta in unità, è applicabile se si è in possesso di specifici prerequisiti di base.

I LIVELLO

1.Organizzazione punti
2.Orientamento spaziale I
3.Confronti
4.Percezione Analitica
5.Immagini

II LIVELLO

6.Classificazioni
7.Istruzioni
8.Relazioni Familiari
9.Relazioni Temporali
10.Orientamento Spaziale II

III LIVELLO

11.Progressioni Numeriche
12.Sillogismi
13.Sagome
14.Relazioni Transitive

Modello

MODELLO DI APPLICAZIONE

L'avvio di un percorso PAS Standard si sviluppa secondo criteri di sistematicità, declinati in tempi, frequenza e modalità. Mediamente si svolge con frequenza minima di almeno 3 volte alla settimana. Sul piano strettamente metodologico, il percorso fa riferimento a un procedimento che possiamo sintetizzare nei seguenti passaggi:

INIZIO

- Aggancio all'esperienza del bambino.

- Avvio ad un'interazione  motivante ed empatica

ANALISI

- Individuazione di dati attraverso l'osservazione 

- Determinazione del compito

- Anticipazione di possibili orientamenti operativi e  difficoltà

SVILUPPO

- Produzione di relazioni logiche (pensiero ipotetico)

- Applicazione di procedure cognitive  (confrontare, contare, misurare,ecc)

- Determinazione di strategie procedurali.

SINTESI

- Individuazione di regole o principi (generalizzazione)

- Bridging: traslazione dei principi individuati ad altri campi esperienziali

- Stabilizzazione dei termini e dei significati sviluppati

CHIUSURA

- Rivisitazione delle tappe di sviluppo dell'attività, dei significati e dei sentiti.

Generalità

GENERALITÀ

QUANDO SERVE ?

 Sia in situazione di carenza cognitiva che in condizioni di sviluppo del potenziale di apprendimento. Il bambino impara ad imparare, a familiarizzare con l'uso della logica e con la circostanza critica, a non problematizzare la difficoltà, ad attivare strategie funzionali, a rendere sostenibile lo sforzo ad apprendere, a potenziare la motivazione. 

QUANTO DURA ?

Un percorso PAS Standard può essere sviluppato in modo individuale o in piccolo gruppo. L'iter dell'applicazione è delineato in tempi, obiettivi e metodo di sviluppo. Ogni percorso è annuale e strutturato in 2 moduli: il primo si attiva da settembre a dicembre; il secondo da febbraio a maggio.

A CHI SI RIVOLGE ?

È un otttimo strumento per tutte le età, per garantire plasticità e incrementare intelligenza.
Nello specifico è applicabile dagli 8 anni in poi, cioè a cominciare dagli alunni di III elementare della scuola primaria. 

DOVE SI SVOLGE ?

Si svolge presso la sede del Centro Eclettico per l'Apprendimento dell'Associazione ASIAH, in Via Casnida,35 in Treviglio. Il setting è composto di una sala cognitiva attrezzata, di schede PAS STANDARD, di strumentazione criteriale, di gomma e matita.

bottom of page