
“Motivazione e impegno
sono oltre ogni predisposizione”
CHIAMACI: 0363 - 46555

GIOCO CON REGOLE
FANCIULLEZZA
In questa fase evolutiva il gioco dei bambini è prevalentemente gioco in gruppo. Giocare in gruppo significa imparare a stare con gli altri, scoprirsi in una comunicazione efficace o particolarmente conflittuale; vuol dire condividere complicità, competizione e cooperazione, apprendere dall'esperienza ludica e dal carico emozionale che la alimenta. Il gioco con regole caratterizza in modo determinante l’apprendimento e l’esperienza del fanciullo, che impara ad abbandonare un po’ del proprio egocentrismo, a controllare reazioni emotive e ad adattare il proprio comportamento ai modelli culturali del gruppo di appartenenza. Ecco alcune delle nostre proposte

IL MONDO AL CONTRARIO
7 e 8 anni
Percorso individuale e di gruppo
Che cosa faresti se ti trovassi in un mondo al contrario, disordinato, paradossale, apparentemente senza connessioni causali logiche e senza chiare regole ?
Lo scopo del gioco è quello di stimolare il bambino a compiere operazioni logiche sulla base di esperienze concrete, apportando modificazioni sostenibili e regole di funzionamento.
IL TESORO NASCOSTO
8 e 9 anni
Percorso individuale e di gruppo
Trovare il tesoro è possibile se si individuano, gradualmente, quelle buone pratiche che consentono di avanzare verso la meta. Il gioco si propone di attivare il bambino all'ascolto attento, a fare analisi e ipotesi, a confrontarsi e a mediare, all'uso di istruzioni e di operazioni logiche funzionali, all'applicazione di buone regole e all'individuazione di quelle da scartare.
IL LABIRINTO DI THARROS
9 e 10 anni
Percorso individuale e di gruppo
Imprevisti e probabilità possono condurre a corridoi senza via di uscita oppure far avanzare verso la libertà. Il Labirinto di Tharros è un percorso ludico che si propone di muovere il bambino a prendere decisioni, basate su operazioni logiche, a determinare regole di funzionamento, riconoscendone tempi e modalità di utilizzo, a fare memoria delle esperienze per individuare le chiavi di accesso ai livelli superiori e di superamento delle criticità.