
“Motivazione e impegno
sono oltre ogni predisposizione”
CHIAMACI: 0363 - 46555

Mario Rosso, conseguita la maturità magistrale, è educatore professionale, con formazione in modificabilità cognitiva strutturale (Metodo Feuerstein), counseling familiare e dell'età evolutiva, maieutica e gestione dei conflitti.
Vive a Treviglio (BG), dove dal 2001, insieme a sua moglie Viviana, ha costituito il nucleo familiare allargato DIF (Progetto Domani Insieme Famiglia) con famiglie di adulti diversamente abili. Nel corso degli anni ha sviluppato progetti educativi, atti a promuovere la dignità e l'integrazione di adulti diversamente abili presso il Centro Socio Educativo dell'Opera Don Calabria, in seguito c/o l'AFGP di Milano. In questi anni si dedica alla costruzione di didattiche, metodologie e trainings funzionali all'apprendimento di abilità sociali avanzate in adolescenti e adulti con handicap intellettivo e psichico, secondo i principi del pensiero della scuola Cognitiva e della Teoria sulla modificabilità strutturale.
Tra il 1990 e il 1991, subito dopo la caduta del regime di Ceausescu, in Romania, coordina il Gruppo di lavoro dei Volontari in Popesti c/o una struttura adibita ad orfanotrofio e collabora con l'UMMI (Unione Medici Missionari Italiani) di Verona alla realizzazione di una comunità per minori in IASI e nella stesura del Percorso Educativo.
Dal 1996 al 2008 coordina il Servizio Formativo all'Autonomia (SFA) dell'AFGP di Milano.
E' Responsabile del Centro di Ascolto Caritas del Decanato di Lambrate in Milano
Fonda, con i primi 6 ragazzi diversamente abili dello SFA, il PEGPiamarta (Punto Ever Green del Centro Padre Piamarta), servizio rivolto al Quartiere Cimiano di Milano, finalizzato all'ascolto, all'organizzazione di servizi assistenziali e di consegne domiciliari, per chi versa in situazione di bisogno. Nel 2003 fonda a Treviglio (BG) l'Associazione ASIAH, volta a promuovere, attraverso condivisione e relazione partecipata, diversità e processi sostenibili di integrazione di adulti diversamente abili sul territorio. E' di questi anni l'esperienza triennale del Progetto Bello è.
Nel 2010 fonda il CEA - Centro Eclettico per l'Apprendimento - di cui è il responsabile pedagogico - dotando l'Associazione ASIAH di uno strumento articolato e concreto a supporto della pratica educativa delle famiglie. Gestisce l'area di consulenza pedagogica per i genitori, promuove percorsi educativi nelle scuole, e formativi per insegnanti ed educatori.
Tra le diverse attività, organizza e sviluppa dal 2013 i Campus formativi residenziali per bambini, preadolescenti e adolescenti, centrando l'esperienza sulla relazione in gruppo e la competenza conflittuale.
E' autore delle raccolte poetiche "Il Cielo di Sabra" e "Filastrocca Fila e Riga".
E' compositore e autore di diversi testi e brani musicali, di cui "Dire fare baciare lettera e testamento", "Ce la posso fare!"; "Tutto il tempo che sono", "Dal Paese dei Balocchi al mondo di Oz" , “Rabbiaswing, Pauraswing, Gioiaswing, Tristezzaswing, Disgustoswing, che hanno accompagnato le esperienze educative dei Campus.
FORMAZIONE
1992-1994 AFGP - Consulente Tecnico Scientifico Dr. Claudio Guaita Diani.
Formazione cognitiva-comportamentale, finalizzata in ambito educativo alla costruzione di tecniche e didattiche, per l'apprendimento e la gestione delle relazioni con adulti in situazione di handicap intellettivo medio-grave.
2007 - 2009 C.A.M Centro per l'Apprendimento Mediato - Rimini
Formazione sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale - Programma di Arricchimento Strumentale P.A.S. I-II-III Livello. Metodo Prof. Raven Feuerstein-
2009-2012 Centro Psicologia - Gorgonzola (MI)
Scuola Triennale di Counseling familiare e dell'età evolutiva
Formazione a indirizzo integrato che al pensiero rogersiano integra contributi della teoria Costruttivista e Sistemica
2013-2016 Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti (Piacenza)
Scuola Triennale di Formazione Maieutica
Formazione al Colloquio Maieutico e alla Gestione dei Conflitti